Informazioni obbligatorie peril trattamento dei dati personali ai tesserati della Federazione ltaliana Canottaggio.
La Federazione Italiana Canottaggio (nel prosieguo anche “FIC”), con sede in Roma, Viale Tiziano 74, nella qualità di Titolare del trattamento, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo n. 2016/679 (d’ora in avanti anche GDPR), in relazione al trattamento dei dati personali dei propri tesserati e tenuta a rendere le seguenti informazioni.
I dati dei tesserati potranno essere raccolti direttamente dalla FIC, ovvero attraverso la Associazione o Societa Sportiva Dilettantistica di appartenenza del soggetto tesserato.
1. Natura dei dati
- I dati personali trattati dalla FIC in occasione del tesseramento potranno riguardare i seguenti interessati: atleti
(agonisti, amatoriali, para rowing), tecnici sportivi, medici sociali, dirigenti societari e soci delle affiliate, dirigenti federali centrali e periferici, giudici arbitri e tutti gli altri soggetti per i quali e richiesto il tesseramento federale. In caso di minorenni, saranno oggetto di trattamento, in esito al conferimento da parte del genitore/ esercente la potesta genitoriale, i dati personali relativi ai minori tesserati ed anche i dati dell’esercente la potesta genitoriale (dati anagrafici, dati di contatto e documento di riconoscimento).
- Potranno essere oggetto di trattamento i dati personali acquisiti con la domanda di tesseramento e nel corso del rapporto con la FIC, quali: dati comuni identificativi (ad esempio, dati anagrafici, luogo e data di nascita; codice fiscale; documento di riconoscimento); dati di contatto (indirizzo, telefono, mail); immagine (statica o dinamica); dati antropometrici, (ad esempio altezza, taglia); dati appartenenti alle categorie particolari descritte nell’articolo 9 del GDPR (c.d. dati sensibili – ad esempio dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, l’appartenenza sindacale, dati relativi allo stato di salute); dati relativi a condanne penali e reati, di cui all’articolo 10 del GDPR, in caso di rilascio di autodichiarazioni di assenza di condanne penali, ai fini di quanto stabilito dalla normativa sportiva, dallo Statuto e dai Regolamenti federali, ovvero in caso di dati relativi a condanne penali e reati acquisiti nell’ambito dei procedimenti della giustizia sportiva federale.
2 Finalita e base giuridica del trattamento.
- Finalita istituzionali. La FIC tratta i dati personali degli interessati per la realizzazione delle proprie finalita statutarie ed istituzionali. Piu specificamente, i dati saranno trattati per dare corso alla richiesta di tesseramento dell’interessato e per le finalita di instaurazione, mantenimento, esecuzione e gestione del rapporto associativo di tesseramento, affiliazione ed appartenenza federale a qualsiasi titolo e all’adempimento dei relativi obblighi previsti dalla legge e dai regolamenti statali, federali, comunitari e internazionali. In particolare, a titolo non esaustivo:
- per l’inserimento nei sistemi federali di anagrafiche di atleti, dirigenti, allenatori, arbitri, tecnici, etc, – a seconda dei casi – e per la gestione dei tesseramenti e delle affiliazioni;
- per la gestione amministrativa e tecnica dei servizi on line messi a disposizione dalla FIC per la procedura di tesseramento o affiliazione;
- per dare esecuzione al rapporto instaurato con il tesseramento – di qualsiasi tipo (es: allenamento, miglioramento delle performance e delle qualita tecniche, gestione vincoli, trasferimenti, etc..) – ivi incluse le attivita correlate o accessorie o la fornitura di servizi connessi richiesti dal tesserato (es: didattica, corsi per tecnici, percorsi formativi per allenatori, etc… ) e, in generale, per dare adempimento a tutte le obbligazioni inerenti i rapporti associativi, di tesseramento, di appartenenza sportiva e/ o di affiliazione federale a qualsiasi titolo, come risultanti dallo Statuto, dai Regolamenti e dalle Deliberazioni assunte dagli Organi della FIC;
- per tutto quanto conceme l’organizzazione e la gestione delle competizioni e manifestazioni sportive e/ o degli eventi sportivi regionali, nazionali e internazionali e per l’adempimento di ogni connesso obbligo od attivita ad esse relativi;
- per la valutazione della posizione soggettiva e delle idoneita fi.siche e/ o personali;
- per la gestione dei sinistri e dei rapporti con le assicurazioni;
- per i rapporti – sia in sede nazionale che internazionale – con le associazioni/ federazioni di appartenenza o di riferimento (es. Comitato Nazionale Olimpico – CONI, Federazione Internazionale – FISA, Comitato
Olimpico Internazionale – CIO, etc.) e/ o con altri enti nazionali o internazionali deputati al controllo della regolarita – anche sanitaria – della posizione dei tesserati;
- per far valere e/ o difendere diritti nelle sedi disciplinari, arbitrali, giudiziarie e per gestire le procedure disciplinari e sanzionatorie nell’ambito della Giustizia Sportiva Federale e/ o presso gli organismi – anche internazionali – di Giustizia Sportiva, di qualsiasi ordine e grado;
- per la gestione di incassi/pagamenti;
- per adempiere agli obblighi previsti dalle norme di legge civilistiche e/ o fiscali;
- per adempiere agli obblighi previsti dalle norme federali, statutarie, regolamentari, sia a carattere nazionale che internazionale;
- per la gestione dei siti web della Federazione Italiana Canottaggio, relativamente ai propri fini istituzionali;
- per finalita concernenti la diffusione delle riprese e delle immagini fotografiche collegate alle competizioni sportive od altre attivita organizzate dalla Federazione Italiana Canottaggio attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione, quali a titolo esemplificativo: sito istituzionale, riviste, giornali, tv, internet, brochure, social;
- per le pubblicazioni della Federazione Italiana Canottaggio e per la gestione dei rapporti informativi e delle comunicazioni con i tesserati e gli affiliati;
- per i rapporti con la stampa e gli strumenti di informazione in generale;
- per i rapporti con enti, istituzioni e amministrazioni pubbliche e/ o con altri tesserati, associazioni sportive, societa affiliate, etc.
- per l’inserimento e diffusione dei dati comuni e dei dati connessi con l’attivita sportiva, quali ad esempio (nome, cognome, categoria, societa di appartenenza, risultato sportivo, gara, etc..) in appositi elenchi pubblicati sui siti internet www.canottaggio.org e www.canottaggio.net, nonche sui siti web dei comitati regionali.
- La base giuridica del trattamento dei dati comuni, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 6, par. 1 lettere b)
c) ed f) del GDPR, e costituita dall’esecuzione del rapporto associativo di tesseramento di cui e parte l’interessato;
dalla necessita di adempiere agli obblighi disposti dalla legislazione nazionale (ivi incluse le norme sportive, statutarie e federali), comunitaria ed internazionale, nonche dal legittimo interesse della FIC al perseguimento dei propri fini istituzionali.
- Finalita di Marketing: svolgimento, previo espresso consenso dell’interessato, di attivita di marketing effettuata dalla FIC, relativamente ai propri fini promo – istituzionali, compreso l’invio di materiale relativo alle iniziative degli sponsor e dei partner della Federazione. L’attivita di marketing potra consistere nell’invio di promozioni commerciali, comunicazioni pubblicitarie, informative (ad esempio newsletter), vendita diretta di prodotti o servizi, effettuazione di indagini, ricerche di mercato, sondaggi e statistiche. L’attivita di marketing potra svolgersi con le seguenti modalita: invio tramite e-mail, SMS, MMS, fax, sistemi automatici senza l’intervento di operatore, modalita telematiche, o strumenti automatizzati di contatto di altro tipo, configuranti modalita di c.d. “marketing diretto”. Potranno essere utilizzate non solo modalita automatizzate di contatto, ma anche modalita tradizionali, come la pasta cartacea o le chiamate tramite operatore. Il consenso eventualmente prestato per le finalita di marketing diretto si estende anche all’invio di comunicazioni mediante mezzi tradizionali. L’interessato potra esercitare il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali per le finalita di marketing diretto e, in tale ipotesi, l’opposizione si estende anche alle modalita di marketing tradizionale, restando salva la possibilita di esercitare tale diritto solo in parte; l’interessato ha altresi la possibilita, nel caso in cui non intenda prestare il consenso nei termini sopra indicati, di manifestare l’eventuale volonta di ricevere comunicazioni per le suddette finalita esclusivamente attraverso modalita tradizionali di contatto, ove previste. Il consenso eventualmente prestato potra essere revocato in qualsiasi momenta,
inviando una mail all’indirizzo privacy@pec.canottaggio.org.
- La base giuridica del trattamento, ai sensi dell’art.6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR e il consenso
dell’interessato.
3 Categorie particolari di dati personali (c.d. dati sensibili).
- In relazione alle finalita di cui al paragrafo 2.1, la FIC, potra trattare, previo espresso consenso dell’interessato, anche dati appartenenti alle categorie particolari di cui all’articolo 9 del GDPR (c.d. dati sensibili) con riferimento, a titolo non esaustivo, alle seguenti ipotesi:
- l’origine razziale, etnica o le convinzioni religiose, nell’ambito delle procedure di tesseramento di uno straniero;
- lo stato di salute dei tesserati nell’ambito delle verifiche preventive e periodiche della idoneita sportiva o nell’ambito delle procedure federali di verifica e gestione di uno stato di malattia dichiarato dal tesserato come causa di astensione dall’attivita sportiva o dalla partecipazione alle competizioni sportive di ogni tipo o nell’ambito delle procedure assicurative previste dai contratti o dalla legge;
- stato di salute peril tesseramento di atleti para rowing;
- dati sanitari dei tesserati nell’ambito delle procedure ai fini della prevenzione e del contrasto del doping;
- dati antropometrici, fisiologici e sanitari per l’eventuale verifica e miglioramento delle performance sportive;
- convinzioni religiose e/ o dati sanitari per l’eventuale organizzazione del vitto dei tesserati nell’ambito di competizioni sportive di ogni genere o per l’astensione dei tesserati dalle competizioni di ogni genere;
- l’adesione dei tesserati a particolari associazioni od organizzazioni a carattere sindacale;
- dati sanitari nell’ambito delle procedure assicurative previste dalla legge o da contratto;
- dati particolari il cui trattamento sia necessario in adempimento di obblighi di legge, statuto, regolamenti federali, procedure degli organi di giustizia federale.
- La base giuridica del trattamento, ai sensi dell’articolo 9, par. 1, lettera a) del GDPR e il consenso
dell’interessato.
4 Destinatari dei dati.
- La FIC potra comunicare i dati personali dell’interessato, compresi i dati appartenenti a categorie particolari, per le finalita di cui al paragrafo 2.1., a soggetti interni o esterni, tra i quali:
- figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni.
- Comitato Nazionale Olimpico – CONI;
- FISA (Federation Internationale de Societe d’Aviron);
- Comitato Olimpico Internazionale – CIO e Comitato Italiano Paralimpico – CIP;
- Altri enti nazionali o internazionali deputati al controllo della posizione dei tesserati;
- Federazioni Sportive italiane e estere;
- Enti di promozione sportiva, societa ed associazioni affiliate a FIC;
- Enti o societa che svolgono attivita quali imprese assicuratrici convenzionate con FIC o attivita di carattere sanitario a favore della stessa FIC o connesse alle citate imprese assicuratrici;
- Soggetti che svolgono attivita di elaborazione dati e/o tenuta della contabilita ed adempimenti conseguenti per conto di FIC;
- Societa che svolgono attivita di gestione e manutenzione degli apparati di comunicazione elettronica (ivi inclusi i siti web federali) ed i connessi adempimenti conseguenti per conto di FIC;
- Autorita giudiziarie e di polizia o ad altre amministrazioni pubbliche per l’adempimento di ordini o obblighi normativi;
- Organismi sanitari privati e pubblici – sia italiani che esteri – per finalita assicurative, lavoristiche, previdenziali, assistenziali, per il controllo in senso ampio della idoneita sportiva secondo quanta previsto dalle norme federali e per gli adempimenti anti-doping (es: comunicazioni alle Agenzie Anti-Doping ed agli organismi preposti, sia a livello nazionale che internazionale);
- Organismi della Giustizia Sportiva Federale;
- Societa, consulenti e professionisti che operino per conto o nell’interesse di FIC;
- Consolati dei Paesi dove si svolgono le manifestazioni sportive alle quali partecipino i tesserati;
- Istituti del credito sportivo e Casse di previdenza per l’Assicurazione degli Sportivi comunque denominate, ai fini di prestazioni assicurative, assistenziali e previdenziali agli iscritti a FIC;
- Aziende di Trasporti e Vettori (ad es. Compagnie Ferroviarie, aeree, etc);
- Agenzie di viaggio;
- Banche incaricate della regolazione dei pagamenti secondo le modalita convenute.
5 Diffusione dei dati.
- Per le finalita di cui al paragrafo 2.1, la FIC potra diffondere i dati dell’interessato (nome, cognome, categoria, risultato sportivo etc..), mediante l’inserimento in appositi elenchi pubblicati sui siti internet www.canottaggio.org e www.canottaggio.net, nonche sui siti web dei comitati regionali. La FIC potrebbe altresl diffondere, salvo il diritto di
opposizione ove esercitabile, i dati personali comuni dell’interessato, ivi compresa la sua immagine statica o dinamica, mediante gli organi di comunicazione ed informazione per le finalita concernenti la diffusione delle riprese e delle immagini fotografiche collegate alle competizioni sportive od altre attivita organizzate dalla Federazione Italiana Canottaggio, attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione, quali a titolo esemplificativo: sito istituzionale, riviste, giornali, tv, internet, brochure, social, come stabilito nell’art. 2.1, lettera m).
- Inoltre in adempimento degli obblighi imposti dai Regolamenti sportivi, la FIC potra diffondere i dati attraverso la pubblicazione sul sito federale delle decisioni rese nell’ambito della giustizia sportiva.
6 Modalita di trattamento e periodo di conservazione dei dati.
- Il trattamento sara svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’ art. 29 GDPR. I dati potranno essere trattati dalle unita della FIC deputate a gestire le attivita sopra richiamate (e relative obbligazioni) ovvero da persone fisiche o giuridiche che, in forza di contratto con la FIC forniscono specifici servizi elaborativi o svolgono attivita connesse, strumentali o di supporto. I soggetti esterni che trattano i dati per conto della FIC sono nominati Responsabili del trattamento.
- I dati personali dell’interessato sono conservati per tutta la durata del rapporto sportivo di tesseramento ed anche successivamente per l’espletamento di tutti gli adempimenti disciplinati dalla legge e dalla normativa sportiva. I dati vengono conservati per un tempo indeterminato in relazione alla finalita di documentazione nel tempo dell’attivita e delle iniziative della Federazione.
- I dati personali conferiti per le finalita di marketing di cui all’articolo 2.3 potranno essere trattati per un periodo massimo di 24 mesi, fermo restando il diritto di revoca del consenso anche prima di tale termine.
7 Natura del conferimento.
- Con riguardo alle finalita di cui all’articolo 2.1, il conferimento dei dati (comuni e particolari) e indispensabile
al fine del tesseramento. L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire i dati e di prestare il consenso al trattamento Oaddove richiesto) dara luogo all’impossibilita per la FIC di procedere al tesseramento.
8 Trasferimento dati verso un paese terzo e/ o un’organizzazione lnternazionale.
- Per il perseguimento delle finalita istituzionali (ad esempio per la partecipazione a competizioni sportive internazionali ovvero per l’adempimento degli obblighi della FIC in materia di contrasto al doping), alcuni dati personali potranno essere oggetto di trasferimento verso Paesi e/o organizzazioni extra UE (quali ad esempio Federazioni e altri Organismi sportivi internazionali, Autorita diplomatiche, Comitati Organizzatori, Organismi antidoping).
- Il trasferimento potra avvenire sulla base di decisioni di adeguatezza emanate dalla Commissione UE per taluni Paesi che garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati ovvero previa stipulazione di clausole contrattuali standard (model clauses), ovvero in base alle deroghe di cui all’articolo 49, del GDPR quali la necessita di dare esecuzione al rapporto di tesseramento ovvero agli obblighi assunti dalla FIC nei confronti dei suddetti enti internazionali, nell’interesse del tesserato, ovvero in base al consenso espresso dell’interessato.
- I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avra facolta di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverra in conformita alle disposizioni di legge applicabili.
9 Diritti degli interessati
- In ogni momenta, l’interessato potra esercitare i diritti di cui agli artt. 13-22 del GDPR.
- L’interessato ha quindi il diritto di accesso ai dati ed alle seguenti informazioni: finalita del trattamento, categorie di dati personali, destinatari o categorie di destinatari, ove possibile periodo di conservazione ovvero i criteri per determinare tal periodo.
- L’interessato ha altresi: diritto di rettifica; diritto di cancellazione; diritto di limitazione; diritto di opposizione; diritto di conoscere l’origine dei dati che non sooo stati raccolti presso l’ioteressato; diritto di proporre reclamo all’Autorita Garante per la Proteziooe dei dati persooali con sede in Roma, Piazza Venezia 11; diritto di coooscere
l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 2 e 4 del GDPR, la logica utilizzata e l’importanza e le conseguenza previste di tale trattamento per l’interessato; diritto di ricevere una copia dei dati; diritto alla portabilita dei dati.; diritto all’oblio; diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati personali senza tuttavia pregiudicare la liceita del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.
- In caso di consenso al trattamento per le finalita di marketing di cui all’art. 2.3, come richiesto dall’art. 21 del GDPR, si rende separata e specifica informazione sul diritto dell’interessato di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalita.
10 Domande sulla Privacy, accesso e riscontro.
- L’interessato che desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati personali ovvero esercitare i diritti di cui al precedente articolo 9, puo inviare una e-mail all’indirizzo privacy@pec.canottaggio.org. Prima che la FIC possa fomire o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare l’identita dell’interessato e rispondere ad alcune domande. Una risposta sari fornita nel piu breve tempo possibile e comunque nel termine massimo di 30 giomi.
11 Titolare del Trattamento.
- Il Titolare del trattamento e la Federazione Italiana Canottaggio con sede in Roma, Viale Tiziano 74. I dati di contatto del Titolare sono i seguenti: telefono 0687974819 ; fax 06 87974830.
12 Responsabile della Protezione dei dati per la Canottieri Caldè.
- Il Responsabile della protezione dati e contattabile al seguente indirizzo mail rpd@pec.canottaggio.it.
La Federazione Italiana Canottaggio (FIC), con sede in Roma, Viale Tiziano 74, Titolare del trattamento dei dati, ai sensi del GDPR 2016/679, in persona del Legale Rappresentante pro-tempore, Giuseppe Abbagnale: visto l’articolo 28 del Regolamento (UE) 2016/679; considerato che sussistono i requisiti di esperienza, capacità e affidabilità di cui all’articolo 28, paragrafo 1, del citato regolamento: “Qualora un trattamento debba essere effettuato per conto de/ titolare del trattamento, quest’ultimo ricorre unicamente a responsabili de/ trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che i/ trattamento soddisfi i requisiti del presente regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato”‘
considerato che il Titolare, svolge attività di tesseramento, attraverso la Società sportiva di appartenenza, come previsto dai Regolamenti Federali (articolo 10, comma 1, lettera b. del Regolamento Organico della Federazione Italiana Canottaggio), che comporta il trattamento di dati personali.
Tutto ciò premesso, costituente parte integrante dell’accordo,
NOMINA
Fiocchi Marinella in persona del legale rappresentante della Società Canottieri Caldè A.S.D.
Responsabile del trattamento per il servizio di compilazione della domanda di tesseramento.
Il Responsabile del trattamento si impegna in esecuzione di un obbligo derivante dal citato Regolamento Organico Federale, a fornire il servizio di compilazione della domanda di tesseramento così come indicato dalla procedura informatica accessibile dal sito www.canottaggio.net con le credenziali di accesso (userid e password) fornite dal Titolare solo secondo le istruzioni del Titolare e solo attraverso i sistemi automatizzati e non, da lui stabiliti e forniti. Solo in sede di prima affiliazione, il Responsabile si obbliga a fornire il servizio di compilazione della domanda cartacea di tesseramento, secondo i regolamenti interni, allegando i moduli privacy. A tal fine il Responsabile, per ogni richiesta di tesseramento (anche in caso di rinnovo) dovrà:
a) raccogliere i dati personali comuni dei richiedenti il tesseramento; acquisirne i consensi e le dichiarazioni di presa visione, previa consegna dell’informativa obbligatoria; fornire eventuali chiarimenti richiesti; riportare fedelmente le suddette informazioni mediante i sistemi automatizzati e non, forniti dal titolare ai fini del tesseramento; garantire la correttezza dei dati, verificando l’identità degli interessati ed in particolare in caso di minori degli esercenti la potestà genitoriale; conservare i consensi acquisiti in armadi chiusi a chiave, sistemati in luogo sicuro (non a rischio incendio ed allagamento); nella misura in cui ciò sia possibile, effettuare un backup dei dati relativi all’acquisizione del consenso in forma dematerializzata; rendere sempre disponibili i dati e i consensi acquisiti; proteggere con adeguate misure tecniche ed organizzative l’accesso al sistema informatizzato fornito dal Titolare ad esempio prevedendo la sostituzione periodica della password, la registrazione degli accessi logici e/o mediante altre ulteriori misure che verranno suggerite dal Titolare anche in base alle singole esigenze; restituire la documentazione privacy raccolta alla cessazione dell’affiliazione.
b) adottare tutte le misure richieste ai sensi dell’articolo 32 del Regolamento (UE) 2016/679;
c) tenere conto della natura del trattamento, assistendo il titolare del trattamento con misure tecniche e organizzative adeguate, nella misura in cui ciò sia possibile, al fine di soddisfare l’obbligo del titolare del trattamento di dare seguito alle richieste per l’esercizio dei diritti dell’interessato di cui al capo III del Regolamento (UE) 2016/679;
d) assistere il titolare del trattamento nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 30 a 36, del Regolamento (UE) 2016/679, tenendo conto della natura del trattamento e delle informazioni a disposizione del responsabile del trattamento;
e) disporre, su scelta del titolare del trattamento, la cancellazione o la restituzione di tutti i dati personali dopo che è terminata la prestazione dei servizi relativi al trattamento e la cancellazione delle copie esistenti, salvo che la normativa comunitaria e nazionale preveda la conservazione dei dati;
f) mettere a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi di cui alla presente nomina e consentire e contribuire alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzate dal titolare del trattamento o da un altro soggetto da questi incaricato.
g) La durata della presente nomina è stabilita fino alla durata del rapporto di affiliazione.