Chi siamo
Canottieri Caldè
La Storia
La Canottieri Caldé è stata fondata il 31 maggio 1948, da un gruppo di giovani amici che decidono di dare vita ad una società di Canottaggio.
Riuniti attorno ad un tavolo del "Caffè Stazione di Caldè", in un periodo cruciale per la ripresa italiana, dopo il grande conflitto mondiale, danno inizio alla stesura dello Statuto che regolerà negli anni successivi il funzionamento dell aneo fondata "Società Canottieri di Caldè".
Il nuovo sodalizio sportivo pratica in quella fase il canottaggio a Sedile Fisso vincendo dopo soli cinque anni dalla fondazione il Primo Titolo Italiano a Como.
Proprio da lì emerge il suo primo campione, Stefano Martinoli , che per perfezionarsi nel canottaggio di tipo olimpico nel 1955 passò alla Canottieri Varese, con i cui colori divenne più volte campione italiano nel singolo, e azzurro alle Olimpiadi di Melbourne 1956.
Le continue vittorie, l' impegno e la forza di volontà di Atleti e Soci Fondatori ottengono l'apprezzamento e la collaborazione dell'amministrazione Comunale, che nel 1978 costruisce una sede per la Società (quella attuale); quindi nel corso del 1978 la Canottieri Caldè prende la decisione di aprirsi anche al canottaggio di tipo olimpico, pervenendo ai giorni nostri con una intensa attività dagli ottimi risultati nel settore giovanile.
Anno di Fondazione:
1948
Numero soci:
60
Onoreficenza sportive:
Stella Bronzo al merito Sportivo 2012
Presidente in carica:
Marinella Fiocchi (in carica dal 2006)
Canottieri Caldè
Le attività
Come da statuto a "Società Canottieri Caldè" ha come scopo principale l'organizzazione di gare sportive dilettantistiche, comprendendo in questo anche la formazione e la didattica per chi si avvicina allo sport e l'assistenza agli atleti che partecipano alle competizioni.
Oltre a queste attività principali l'associazione organizza attività promozionali riservate ai soci o al pubblico, per promuovere e sostenere l'attività sportiva.
Tra queste ricordiamo la ormai tradizionale "festa in voga" di Luglio che coinvolge la comunità con stand gastronomici e musica.
Naturalmente 'attività principale è quella sportiva e didattica, con un gran numero di corsi e gare a Caldè e in tutta Italia, per gli atleti giovani e meno giovani.
L'attività sportiva prevede sia il sedile fisso che il sedile scorrevole, con istruttori e allenatori qualificati.
Organizzazione di manifestazioni:
La Canottieri Caldè ogni anno organizza sul proprio territorio nello specchio antistante il golfo del Lago Maggiore delle competizioni per il canottaggio a sedile fisso, a livello interregionale di confronto tra società remiere della Lombardia e del Piemonte. La promozione della Società avviene anche con la tradizionale "Festa in Voga"
Canottieri Caldè
Discipline sportive
F.I.C. (barche tipo olimpico)
F.i.c.s.f. (barca tipica Jole Lariana) sedile fisso
Indoor Rowing
Costal Rowing
Canottieri Caldè
Iniziative per la diffusione dello sport
Promozione sul territorio e in ambito scolastico
Inziative di gare per richiamare l'attenzione dei giovani e meno giovani
promozione dello sport, necessario a contrastare la sedentarietà nei giovani
Valorizzazione, tramite lo sport, del territorio, della natura e dell'aggregazione soaciale
Canottieri Caldè
Albo d'oro
La Società Canottieri Caldè e i suoi atleti ha ottenuto diverse affermazioni di rilievo.
Giochi Olimpici:
Stefano Martinoli, canottiere in società dal 1948 al 1955, successivo passaggio alla Canottieri Varese per migliorare la propria potenzialità tecnica, vince numerosi titoli italiani e
partecipa alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956 nel singolo.
Martinoli, annoverato tra gli Azzurri d'Italia pe ri suoi meriti, è Consigliere e Direttore Tecnico Sportivo della Canottieri Caldè dal 2011.
Attività agonistica attuale:
E' concentata massivamente sul settore agonistico giovanile per praticanti in età compresa tra 10 e 14 Anni, Obiettivo principale è fare attività facendo divertire i ragazzi, sono di rilievo i
risultati di tutte le manifestazioni nel sedile scorrevole a cui partecipa la Società.
Sono costanti le convocazioni dei nostri Giovani in Regione Lombardia per partecipare agli
equipaggi in rappresentativa Lombarda.
Nel corso del 2022 con 17 atleti sono state vinti 27 Ori 24 Argenti e 30 Bronzi .
Nel 2023 nella stagione remiera alla data odierna 3 Ori -10 Argenti 3 Bronzi.
Altre affermazioni di atleti di "formazione Caldè":
Andrea MAINO, vince in formazione Caldè 1 Argento al Campionato Italiano nel doppio ragazzi anni 1987 di sedile scorrevole e ammesso al College Remiero Federale di Piediluco, vince nel periodo altre gare a livello nazionale di rilievo collezionando ai Campionati Italiani 4 ori, 5 Argenti e 5 bronzi remando successivamente per la canottieri Gavirate e la Nazionale Italiana con cui vince l' oro nel 4 di coppia P.L. anno 1991 a Naro.
Fabio albertoli, inizia l'attività agonistica nel 199, si classificia 2° ai campionati italiani remando per la Canottieri Gavirate nel 2002 partecipa alla Coupe de la Jeunesse ottenendo 1 Oro e 1 Bronzo.
Canottaggio a sedile fisso:
Dal 1948 al 2012 ai campionati nazionali Italiani , la Canottieri Caldè ha vinto:
35 titoli nazionali, 35 argenti, 54 bronzi.
Canottieri Caldè
Cariche sociali
Presidente:
Fiocchi Marinella
Vice-presidente:
Vecchi Daniele
Segretario:
Cervi Patrizia
Consiglio Direttivo:
Querini Marco
Pfeifer Federico
Vecchio Riccardo
Pesenato Lidio
Plooy Sara